Guida alla scelta della crema anticellulite

La crema anti-cellulite è un buon rimedio per contrastare la pelle a buccia d’arancia. Il mercato dei trattamenti anticellulite è molto vasto ma non tutti i prodotti consentono di raggiungere i risultati promessi. Come scegliere la crema anticellulite? Non tutte le creme hanno la stessa funzione, ognuna di esse infatti ha un’azione mirata.
Quale crema scegliere
- Azione snellente: per favorire la lipolisi e la circolazione capillare. Inoltre agisce sulla lipogenesi bloccando il metabolismo dei grassi;
- Azione drenante: il sangue riprende a circolare in maniera corretta e si risolve il problema dell’accumulo di liquidi (ritenzione idrica);
- Azione rassodante: la pelle appare molto più levigata e modellata.
Per la scelta della crema anti-cellulite si deve tenere conto della distinzione tra effetto freddo/caldo. Le prime sono indicate per le pelli sensibili e per chi soffre di sensibilità capillare. Il freddo infatti stimola la circolazione sanguigna. Le seconde invece hanno proprietà opposte e quindi sono adatte a pelli robuste. Un altro fattore da non sottovalutare riguarda i principi attivi che, generalmente, sono riportati sul retro della confezione. Un buon prodotto deve contenere almeno questi elementi:
- Flavonoidi: contenuti soprattutto nella vite rossa, nella centella asiatica, nell’ippocastano e nell’edera, sono importanti per riattivare il microcircolo e rendere elastici i vasi sanguigni;
- Retinoidi: hanno importanti proprietà rassodanti e stimolano la produzione di collagene, una sostanza elasticizzante;
- Antiossidanti: fanno parte di questo gruppo le proteine e le vitamine del gruppo E, annientano i noduli della cellulite e rendono la pelle liscia e uniforme.
Vogliamo ricordare che le creme anti-cellulite da sole non fanno miracoli. Per dire addio alla pelle a buccia d’arancia occorre cambiare le abitudini alimentari e praticare attività fisica (anche leggera) almeno un paio di volte alla settimana.